05 Mag 2019

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

Il ruolo del padre nelle nostre famiglie
Nell’antichità e fino alla metà del ventesimo secolo, il ruolo del padre era considerato essenzialmente un ruolo normativo, un esercizio indiscusso di autorità, mediato dalla figura materna, che faceva da tramite. La presenza del padre nella vita dei figli, almeno fino a quando questi non diventavano adulti e si inserivano nella società, era marginale e la sua effettiva presenza  era scarsa. Proveniamo in buona sostanza da una idea arcaica e ancestrale di famiglia in cui le figure genitoriali sembravano avere ruoli molto differenti tra loro. Alla figura materna era attribuita la cura dei figli e del nido, mentre alla figura paterna veniva dato il ruolo di lavoratore, inteso come colui che provvede a procacciare il cibo per la famiglia. Vai all’articolo “Il ruolo del padre nelle nostre famiglie”
10 Giu 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Sintomatologie

Nessun commento

Disturbi del comportamento alimentare
Premessa
Il comportamento alimentare delimita il campo della relazione soggetto-oggetto al rapporto tra una persona ed il cibo. Tale condotta è strettamente connessa al periodo del ciclo di vita in cui assume centralità il corpo e per questo va inquadrata prevalentemente in adolescenza che di fatto rappresenta il momento in cui si manifesta un disturbo dell’alimentazione e nei casi più gravi si struttura come disturbo di personalità. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione  rappresentano delle rigidità emotive e sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari. Vai all’articolo “Disturbi del comportamento alimentare”
18 Gen 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

Crisi adolescenziale – Identità in Progress
Crisi adolescenziale – L’adolescenza è considerata una nuova nascita di un nuovo modo di vedere le cose, i rapporti con gli altri, se stessi ed in particolare il proprio corpo. A nascere sono i sogni, diversi da quelli dell’infanzia, pertanto nuove relazioni, nuovi scopi. Altre cose diventano importanti e quelle che sono state presentate come strade da perseguire suscitano minore interesse a volte. Altre volte sono proprio rifiutate. Vai all’articolo “Crisi adolescenziale – Identità in Progress”
La figura del padre 13 Gen 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

La figura del padre nelle nostre famiglie
Abbiamo spesso sentito parlare di lotte nel nome della madre patria o della madre terra. La madre generatrice a cui va la riconoscenza, l’eterna gratitudine. Ma a volte la motivazione ad agire sembra nascere dal desiderio di riconoscimento di un nome. A volte il grido di libertà rivendica il nome, ciò che ci differenzia dall’altro. Il tema di questo intervento ha per parola chiave la parola Padre. È un occasione per riflettere su come sia importante per la nascita e per la crescita dei figli, oltre la madre, anche il padre e sul perché. Vai all’articolo “La figura del padre nelle nostre famiglie”
13 Gen 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

Condotte autolesive e adolescenza
Condotte autolesive – Il rischio in adolescenza, espressione dell’attacco che l’adolescente rivolge a se stesso
La crisi adolescenziale
Condotte autolesive. Quando si parla di adolescenti si pensa ad un periodo critico della crescita di un individuo. Un passaggio fondamentale per il consolidarsi dell’identità definitiva della persona. La questione adolescenziale riguarda molto da vicino il concetto di identità personale. In effetti l’adolescenza rappresenta il primo momento in cui ci poniamo il problema dell’identità. Il bisogno di appartenenza, ad un gruppo ad esempio, ad una squadra, ad una banda, ad un modo di essere, ad uno stile, ad un modo di vestire o di parlare, ad un modello, rappresenta un esigenza tipicamente adolescenziale che serve a definire, a permettere all’adolescente di capire chi è, di riconoscersi. Vai all’articolo “Condotte autolesive e adolescenza”
09 Gen 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

Relazione col figlio – Davanti allo schermo
Relazione col figlio – Aspetti psicologici alla base dell’uso di smartphone e tablet delle nuove generazioni.
Di fronte ad ogni situazione nuova un individuo risponde prima cercando di definirla e poi di controllarla. Oggi questo lo si fa con un touch… Il fenomeno smartphone, con le sue “derivate” (tablet, internet, social, videogiochi) è diventato oggi così invasivo sia perchè favorisce l’illusione di definire e controllare tutto, sia perchè ci rimanda ad una condizione infantile di “dipendenza assoluta“. In entrambi i casi infatti ci troviamo nella illusoria condizione di essere onnipotenti. Vai all’articolo “Relazione col figlio – Davanti allo schermo”
Le paure generano mostri 09 Gen 2018

 Dott. Corrado Randazzo

Psicoanalisi

Nessun commento

Le paure generano mostri
Le paure generano mostri.
Quando siamo spaventati, ed in questo periodo storico la nostra società lo è, e parecchio, abbiamo bisogno di sapere chi è a farci paura, ed anche in fretta. Chi meglio di uno sconosciuto potrebbe rappresentare quel mostro? Vai all’articolo “Le paure generano mostri”
  • 1
  • 2
Side bar