Ultime News
Genitori adolescenti: l’inversione dei ruoli
Riflessione tratta dal libro “gli sdraiati”, di Michele Serra Durante il lavoro con gli adolescenti nella stanza di analisi mi imbatto già da qualche tempo in una curiosa inversione di ruoli. Ricevo spesso la richiesta di appuntamento da un genitore allarmato per i comportamenti del figlio. Di questa telefonata il figlio non sa nulla, non
Mamma mi racconti il coronavirus?
Rassegna di strumenti disponibili gratuitamente sul web per aiutare i genitori a parlare della Pandemia da Covid-19 con i loro bambini. Tutto il mondo, in questi primi mesi del 2020, si sta indubbiamente confrontando con uno dei momenti più drammatici dell’ultimo secolo, forse mai vissuti dopo le guerre: la diffusione pandemica dell’infezione da Coronavirus (Covid-19)
Sull’adozione… della Lupa
Rubrica per i genitori adottivi Primo Articolo “Sull’adozione… della Lupa” La nascita è un atto che risponde ad un istinto di vita che accomuna tutte le specie viventi ma la crescita di ogni essere vivente, va detto, è frutto di un processo che non si può ridurre esclusivamente alla nascita. Le prime fasi di accudimento
I servizi offerti dalla rete L.I.A.F
L.I.A.F è una rete ideata da psicologi e psichiatri rivolta a bambini, adolescenti e famiglie, allo scopo di offrire un sostegno multidisciplinare grazie alla partnership con altri specialisti di area medica e riabilitativa.
Psicoterapia dell’infanzia
I bisogni di un bambino sono per natura rivolti all’ambiente all’interno del quale si nutre e cresce, il mondo familiare. L’accudimento è una funzione che risponde più alle capacità di provare empatia da parte dei genitori che di applicare forme di accudimento socialmente riconosciute come più valide.
Psicoterapia dell’adolescenza
L’adolescenza è un momento di grandi cambiamenti legati al passaggio dall’età infantile a quella adulta. Tale passaggio che inizia con la pubertà è sempre molto complicato poiché implica l’accettazione di tanti nuovi vissuti emotivi e in alcuni casi può rivelarsi più difficile del previsto.
Psicoterapia 0-5
Il servizio di consulenza da 0 a 5 anni è un servizio per il benessere del bambino e della famiglia in cui è nato, è un intervento preventivo breve a carattere psicoanalitico i cui destinatari sono le famiglie (in cui almeno un figlio sia sotto i 5 anni) che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà legati ai cambiamenti del proprio bambino durante il percorso di crescita.
Psicoterapia familiare
La terapia psicoanalitica della famiglia è una tipologia di intervento che focalizza l’attenzione sull’intera famiglia nel suo insieme, con l’obiettivo di intervenire sul sintomo attraverso l’osservazione e il trattamento delle interazioni e delle dinamiche familiari e la collaborazione e l’assistenza di tutti i membri del sistema familiare.

La rete L.I.A.F nasce da un'idea del Dott. Corrado Randazzo
Psicologo e psicoterapeuta psicoanalitico del bambino, dell’adolescente e della coppia - Socio SIPsIA (Società Italiana Psicoterapia dell'infanzia e adolescenza)
L.I.A.F nasce dall'idea di rispondere alle difficoltà familiari durante il periodo di crescita dei figli attraverso un sostegno multidisciplinare. Questo obbiettivo può essere raggiunto solo attraverso il collegamento tra figure che lavorano in ambito psicologico, medico e riabilitativo. Pensare di sostenere e di affrontare i bisogni più importanti che la famiglia può riscontrare durante la crescita dei figli, mettendo a disposizione dell’utente più professioni, rappresenta un punto di vista innovativo nella realtà messinese.

Oltre la diagnosi


La diagnosi è un punto di partenza, non un momento finale della cura. A partire dalla diagnosi è possibile riconoscere le dinamiche che hanno procurato i sintomi. Questo modo di pensare al sostegno della persona favorisce il raggiungimento di risultati più efficaci.
Il contributo che L.I.A.F offre alla persona consiste nel favorire un pensiero che vada OLTRE LA DIAGNOSI e che consenta di comprendere le cause che favoriscono la comparsa di un sintomo.
Domande comuni
È una rete di professionisti specializzati che collaborano con esperti dell’area medica e riabilitativa per fornire sostegno psicofisico ai bambini, agli adolescenti ed alle famiglie.
Non è un ospedale ne’ una clinica ma una rete di professionisti che lavorano privatamente offrendo tutti i confort che può garantire chi opera nel proprio studio professionale.
Perché offre l’opportunità di usufruire dell’interazione di professionisti differenti attraverso la costruzione di mini-equipe costruite ad hoc a seconda dei casi. L.I.A.F sostiene un concetto di cura che non può prescindere dal sostegno rivolto agli aspetti organici ed a quelli psichici allo stesso tempo.
La formazione specifica ed in continuo aggiornamento dei professionisti, che ha consentito di mettere in relazione tra esse aree sanitarie culturalmente ritenute incompatibili.
Un team di professionisti
Benessere è restituire libertà ai pensieri
La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.
– Albert Einstein
Perchè rivolgersi alla rete L.I.A.F
È importante sapere che L.I.A.F lavora in equipe. Gli esperti si relazionano costantemente nell’interesse della persona.
Professionisti specializzati
I professionisti che fanno parte di L.I.A.F hanno una formazione specifica ed aggiornata.
Supporto multidisciplinare
Il supporto ai bambini, gli adolescenti e le famiglie è pensato a partire da un’idea di rete per cui in ogni situazione l’aiuto viene concepito a più livelli.
Gestione casi complessi
La elevata specializzazione dei professionisti di L.I.A.F e la loro collaborazione consente più facilmente l’individuazione delle “emergenze nascoste”.
Riservatezza della persona
Ogni professionista lavora nel rispetto della privacy e della riservatezza della persona.