
Psicoterapia di coppia
La Psicoterapia di coppia (genitoriale e/o coniugale) applica le intuizioni ed i principi cardine (teorici e tecnici) della psicoanalisi alle dinamiche tra i partner della coppia, bloccati in conflitti ricorrenti.
La Psicoterapia di coppia consiste nella presa in carico (ovvero il prendersi cura) di una “relazione” (di un legame) oltre che dei singoli individui che contribuiscono ad istituire ed a mantenere questo legame.
In particolare, l’approccio psicoanaliticoalla terapia di coppia si basa sull’ascolto attento e partecipe delle comunicazioni di entrambe i partner (narrazioni, sogni, fantasie…) e delle loro “attribuzioni reciproche” di emozioni, pensieri, affetti.
Scopo della terapia è quello di arrivare gradatamente a cogliere il senso profondo-inconscio di un legame che viene mantenuto talvolta nonostante l’evidente presenza di notevole disagio e sofferenza per entrambi i soggetti coinvolti.
La comprensione delle motivazioni profonde che sottendono il legame della coppia aiuta ciascun individuo: a riconoscere il contributo attivo che ognuno esercita nella relazione; ad identificare i bisogni e le tematiche interne propri e del partner; ad appropriarsi delle emozioni personali-profonde facendo scelte più consapevoli.
L’obiettivo dell’intervento sulla coppia è volto a favorire la consapevolezza di vissuti conflittuali e a facilitare una dinamica familiare scevra da appesantimenti e ambivalenze disturbanti e, di conseguenza promuovere un armonico sviluppo della personalità dei figli e il benessere dell’intero nucleo familiare.
Tale intervento prevede:
- supporto psicologico con indicazioni fornite ai genitori e soluzioni pensate insieme a loro e a seguito di un ascolto approfondito;
- trattamento di psicoterapia psicoanalitica laddove esistano condizioni psicologiche che alterano in senso psicopatologico la dinamica familiare e lo sviluppo della personalità dei figli.