
Dott. Corrado Randazzo
Psicologia
Nessun commento
L’importanza del corpo dei genitori
Ogni cosa può essere trasmessa da una parte all’altra nelle relazioni solo attraverso un contenitore. Questo contenitore, il corpo dell’oggetto, è imprescindibile nelle relazioni e rappresenta il primo elemento ad essere percepito.
Vai all’articolo “L’importanza del corpo dei genitori”
Dott. Corrado Randazzo
Psicoterapia psicoanalitica
Nessun commento
Lionel e il gioco della torre
Lionel
Lionel (nome di fantasia) era un bambino di 6 anni che mi fu inviato, per iniziativa di un’insegnante della scuola elementare che frequentava, per problemi di iperattività. Non stava mai attento, non rispettava le regole, non riusciva a controllare i propri impulsi aggressivi. Col tempo gli insegnanti si accorsero che più che essere un alunno discolo o maleducato, Lionel, mostrasse un disagio attraverso il suo modo di comportarsi e che in particolare non sembrasse capace di sopportare le attese. Vai all’articolo “Lionel e il gioco della torre”
Dott. Corrado Randazzo
Sintomatologie
Nessun commento
Crash – L’attacco di panico
La mente funziona come un computer?
L’attacco di panico ADP – Il termine crash (in inglese incidente) nel gergo informatico indica il blocco o la terminazione improvvisa, non richiesta e inaspettata di un programma in esecuzione (sistema operativo o applicazione), oppure il blocco completo dell’intero computer. Questo blocco in un computer può verificarsi per effetto di un virus oppure a seguito di un’eccessiva quantità di imput che si sovraccaricano la memoria del pc che di conseguenza non è più in grado di processare. Il sovraffollamento di informazioni, in certi casi, interrompe il processo di elaborazione dei dati causando il blocco del sistema operativo del computer. Vai all’articolo “Crash – L’attacco di panico”
Dott. Corrado Randazzo
Adolescenza
1 commento
Genitori adolescenti: l’inversione dei ruoli
Riflessione tratta dal libro “gli sdraiati”, di Michele Serra
Durante il lavoro con gli adolescenti nella stanza di analisi mi imbatto già da qualche tempo in una curiosa inversione di ruoli. Ricevo spesso la richiesta di appuntamento da un genitore allarmato per i comportamenti del figlio. Di questa telefonata il figlio non sa nulla, non si sa neanche se sia d’accordo ad incontrarmi ma questo il genitore non lo ha considerato. Nei colloqui con la coppia genitoriale mi accorgo sempre del fatto che i motivi della preoccupazione risiedono essenzialmente sul fatto che il figlio sognato sembra non corrispondere appieno con il figlio reale. Vai all’articolo “Genitori adolescenti: l’inversione dei ruoli”
Dott. Corrado Randazzo
Adozione
Nessun commento
Sull’adozione… della Lupa
Rubrica per i genitori adottivi
Primo Articolo
“Sull’adozione… della Lupa” La nascita è un atto che risponde ad un istinto di vita che accomuna tutte le specie viventi ma la crescita di ogni essere vivente, va detto, è frutto di un processo che non si può ridurre esclusivamente alla nascita. Le prime fasi di accudimento e di cura rivolte al nascituro rientrano all’interno di un processo inscritto tanto nel codice genetico quanto nel patrimonio psichico (transgenerazionale) che si tramanda tra le generazioni di tutte le specie viventi. Tuttavia l’essere umano sembra distinguersi dalle altre specie viventi per una forma particolare di accudimento che associa all’istinto primordiale di vita, la scelta voluta di accudire, il desiderio personale di accudimento, l’identificarsi col figlio. Vai all’articolo “Sull’adozione… della Lupa”
Dott. Corrado Randazzo
Psicoanalisi
Nessun commento
Reazioni alla pandemia

Dott. Corrado Randazzo
Psicologia / Società
Nessun commento
L’ansia nei bambini
Come si gestisce l’ansia nei bambini?
Probabilmente non è possibile in generale gestire qualcosa se non prima la si comprende. Ne è un esempio il Coronavirus. Forse non riusciremo mai a gestirlo senza averlo conosciuto a fondo, compreso le sue origini, il suo sviluppo, le condizioni per cui prolifera ecc. Allo stesso modo sembra plausibile pensare che la gestione dell’ansia abbia a che fare con la comprensione del suo significato. Il primo passo da fare per ridurne lo stato angoscioso dovrebbe essere pertanto la scoperta di una logica interna apparentemente non visibile, soprattutto per chi ne soffre. Vai all’articolo “L’ansia nei bambini”
Dott. Corrado Randazzo
Psicologia / Società
Nessun commento
Paure evase

Dott. Corrado Randazzo
Psicoanalisi
Nessun commento
Il ruolo del padre nelle nostre famiglie

Dott. Corrado Randazzo
Sintomatologie
Nessun commento
Disturbi del comportamento alimentare
Premessa
Il comportamento alimentare delimita il campo della relazione soggetto-oggetto al rapporto tra una persona ed il cibo. Tale condotta è strettamente connessa al periodo del ciclo di vita in cui assume centralità il corpo e per questo va inquadrata prevalentemente in adolescenza che di fatto rappresenta il momento in cui si manifesta un disturbo dell’alimentazione e nei casi più gravi si struttura come disturbo di personalità. I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione rappresentano delle rigidità emotive e sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari. Vai all’articolo “Disturbi del comportamento alimentare”- 1
- 2