16 Gen 2021
Dott. Corrado Randazzo
Adolescenza
1 commento
Genitori adolescenti: l’inversione dei ruoli
Riflessione tratta dal libro “gli sdraiati”, di Michele Serra
Durante il lavoro con gli adolescenti nella stanza di analisi mi imbatto già da qualche tempo in una curiosa inversione di ruoli. Ricevo spesso la richiesta di appuntamento da un genitore allarmato per i comportamenti del figlio. Di questa telefonata il figlio non sa nulla, non si sa neanche se sia d’accordo ad incontrarmi ma questo il genitore non lo ha considerato. Nei colloqui con la coppia genitoriale mi accorgo sempre del fatto che i motivi della preoccupazione risiedono essenzialmente sul fatto che il figlio sognato sembra non corrispondere appieno con il figlio reale. Vai all’articolo “Genitori adolescenti: l’inversione dei ruoli”
06 Mag 2020
Dott. Corrado Randazzo
Adozione
Nessun commento
Sull’adozione… della Lupa
Rubrica per i genitori adottivi
Primo Articolo
“Sull’adozione… della Lupa” La nascita è un atto che risponde ad un istinto di vita che accomuna tutte le specie viventi ma la crescita di ogni essere vivente, va detto, è frutto di un processo che non si può ridurre esclusivamente alla nascita. Le prime fasi di accudimento e di cura rivolte al nascituro rientrano all’interno di un processo inscritto tanto nel codice genetico quanto nel patrimonio psichico (transgenerazionale) che si tramanda tra le generazioni di tutte le specie viventi. Tuttavia l’essere umano sembra distinguersi dalle altre specie viventi per una forma particolare di accudimento che associa all’istinto primordiale di vita, la scelta voluta di accudire, il desiderio personale di accudimento, l’identificarsi col figlio. Vai all’articolo “Sull’adozione… della Lupa”
08 Mag 2020
Dott.ssa Fabrizia Strangio
Adolescenza / Adozione / Psicologia
Nessun commento
Distanti ma vicini: l’adolescenza adottiva e le sue implicazioni
L’adolescenza adottiva e le sue implicazioni nel rapporto genitore figlio
L’adolescenza è un processo di trasformazione caratterizzato da cambiamenti profondi che riguardano tanto la dimensione corporea quanto quella psichica. I ragazzi infatti, impegnati nel processo di inviduazione e separazione, si ritrovano a fronteggiare una serie di compiti evolutivi: primo tra tutti quello di integrare in modo armonioso il prima col dopo, il nuovo col vecchio, in modo da assicurare stabilità e continuità al sé e poter così costruire la propria identità. Mi riferisco alla possibilità di potersi riorganizzare attorno a dei nuovi punti di riferimento sia interni che esterni che non rinnegano completamente quelli infantili, ma neanche li ricalcano in modo fedele. In questa fase infatti sono di cruciale importanza i pari, i gruppi di amici, che costituiscono i primi investimenti extrafamiliari e che consentono l’esplorazione di nuove possibili identità e modelli. Vai all’articolo “Distanti ma vicini: l’adolescenza adottiva e le sue implicazioni”
05 Apr 2019
Dott.ssa Diletta La Torre
Psicoanalisi / Società
Nessun commento
Desideri e bisogni nella genitorialità adottiva
Dall’incontro “Parliamone con” del 24 novembre 2018 a Messina
Nel mio titolo tutte le parole si possono considerare parole chiave, quindi spero di non annoiarvi con il mio invito a porre attenzione alle parole. La genitorialità adottiva come l’essere figli adottivi comporta una complessità sia sul piano psicologico-esistenziale che sul piano giuridico, burocratico e sociale. Con tale complessità sono venuta a contatto in vari modi nella mia professione psicoanalitica, più direttamente nella mia esperienza con l’associazione GSD, negli incontri come questo e soprattutto nei gruppi di mutuo aiuto di genitori adottivi, esperienza molto ricca e contraddittoria in cui è emersa tutta la complessità cui ho accennato. Vai all’articolo “Desideri e bisogni nella genitorialità adottiva”
02 Mar 2019
Dott.ssa Donatella Lisciotto
Psicologia
1 commento
L’adolescente e i suoi genitori
Non vorrei parlare di adolescenza come farebbe un tecnico, piuttosto mi sforzerò di pensare ai limiti dell’adulto, quelli che lo allontanano dalla comprensione del meccanismo dell’adolescente, un meccanismo che si è archiviato una volta “cresciuti”, fino a dimenticarcene il linguaggio e le regole. Spesso, infatti, la difficoltà che si incontra con l’adolescente è data dal fatto che ci troviamo ad un altro livello, lontanissimi da lui, dalla visione che ha del mondo, dalle sue paure e dalle sue passioni e, per di più, imprigionati nel ruolo di educatori, non sappiamo ascoltarlo. Per non essere un problema per il ragazzo, l’adolescenza, innanzitutto, non dev’essere un problema per il genitore.
La richiesta che proviene dai genitori di comprendere il figlio divenuto adolescente è, allora, l’esigenza di comprendere, piuttosto, le proprie difficoltà nel rapporto con lui. Vai all’articolo “L’adolescente e i suoi genitori”