16 Set 2021
Dott. Corrado Randazzo
Psicoterapia psicoanalitica
Nessun commento
Lionel e il gioco della torre
Lionel
Lionel (nome di fantasia) era un bambino di 6 anni che mi fu inviato, per iniziativa di un’insegnante della scuola elementare che frequentava, per problemi di iperattività. Non stava mai attento, non rispettava le regole, non riusciva a controllare i propri impulsi aggressivi. Col tempo gli insegnanti si accorsero che più che essere un alunno discolo o maleducato, Lionel, mostrasse un disagio attraverso il suo modo di comportarsi e che in particolare non sembrasse capace di sopportare le attese. Vai all’articolo “Lionel e il gioco della torre”
05 Apr 2019
Dott.ssa Diletta La Torre
Psicoanalisi / Società
Nessun commento
Desideri e bisogni nella genitorialità adottiva
Dall’incontro “Parliamone con” del 24 novembre 2018 a Messina
Nel mio titolo tutte le parole si possono considerare parole chiave, quindi spero di non annoiarvi con il mio invito a porre attenzione alle parole. La genitorialità adottiva come l’essere figli adottivi comporta una complessità sia sul piano psicologico-esistenziale che sul piano giuridico, burocratico e sociale. Con tale complessità sono venuta a contatto in vari modi nella mia professione psicoanalitica, più direttamente nella mia esperienza con l’associazione GSD, negli incontri come questo e soprattutto nei gruppi di mutuo aiuto di genitori adottivi, esperienza molto ricca e contraddittoria in cui è emersa tutta la complessità cui ho accennato. Vai all’articolo “Desideri e bisogni nella genitorialità adottiva”