Il comportamento alimentare delimita il campo della relazione soggetto-oggetto al rapporto tra una persona ed il cibo. Tale condotta è strettamente connessa al periodo del ciclo di vita in cui assume centralità il corpo e per questo va inquadrata prevalentemente in adolescenza che di fatto rappresenta il momento in cui si manifesta un disturbo dell’alimentazione e nei casi più gravi si struttura come disturbo di personalità.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) o disturbi dell’alimentazione rappresentano delle rigidità emotive e sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari.
Vai all’articolo “Disturbi del comportamento alimentare”