Consulenze su problematiche giuridiche
Le problematiche psicologiche rappresentano un aspetto centrale per l’equilibrio e la stabilità della persona. Benché in passato le questioni di carattere emotivo venissero nascoste o considerate di poco conto, va riconosciuto che adesso, sempre più spesso, a tali problematiche viene attribuita la dovuta importanza.
Storicamente la questione psicologica rappresentava qualcosa da nascondere ma questo sembra cambiare sempre di più. Sempre più persone infatti scelgono di dare spazio e di condividere la propria emotività e sempre più persone non temono più come prima di avvicinarsi alla Psicoanalisi.
Il manifestarsi con sempre maggiore frequenza degli aspetti emotivo relazionali sembra essere l’effetto di legami relazionali sempre più in crisi che finiscono per attivare quote di affetto sempre più difficili da regolare per le persone.
Quando il fallimento della regolazione e dell’elaborazione dei nostri sentimenti sfocia nella perdita di controllo si assiste spesso ad attacchi rivolti alle persone con cui siamo in relazione.
L.I.A.F attraverso il servizio di psicologia giuridica si propone di fornire un sostegno alle problematiche che possono sorgere nell’ambito minorile o familiare e di rispondere a domande che abbiamo lo scopo di informarsi.
Il contributo di L.I.A.F riguarda altresì l’informare riguardo alla legislazione in merito ai diritti delle famiglie che si trovano in situazioni in cui necessita un sostegno psicologico.
Le aree che riguardano la psicologia giuridica nel settore penale sono: la valutazione del minore autore di reato (per es. indagine sulla maturità) o del minore vittima di reato (per es. nei procedimenti per presunto abuso sessuale o maltrattamento); nel settore civile sono: i procedimenti per l’affido di minori in cause di separazione/divorzio dei genitori e nelle valutazioni per il rilievo del danno psichico.
L’attività dello psicologo, in particolare quando abbia una specifica formazione in ambito psicodiagnostico, può anche essere richiesta da altro professionista, come uno psichiatra o un medico-legale, nominato quale Perito, Consulente d’Ufficio o di Parte.
In tali casi, lo psicologo, opera come ausiliario del tecnico.
Le aree in cui, più spesso, lo psicologo, svolge il ruolo di ausiliario per altro professionista sono, nel settore penale, la valutazione dell’adulto autore di reato (per es. indagine sull’imputabilità e sulla pericolosità sociale), nel settore civile, i procedimenti per interdizione e inabilitazione.
Elenco degli ambiti di intervento della Psicologia giuridica
In ambito civile:
- affidamento minori nei casi di separazione/divorzio
- adozione e affidamento minori
- invalidità del matrimonio
- interdizione e inabilitazione
- capacità di disporre del testamento o della donazione
- identità psicosessuale e modifica anagrafica
- risarcimento del danno psichico
In ambito penale:
- capacità di intendere e di volere e pericolosità sociale
- abuso sessuale e maltrattamento sui minori
- idoneità mentale a rendere testimonianza
- circonvenzione di incapace